Rivettatura
La rivettatura è un processo estremamente diffuso e universale, utilizzato in un'ampia varietà di settori produttivi.
EMG progetta e costruisce presse che utilizzano diverse tecnologie, sia manuali che motorizzate, per eseguire un'ampia gamma di operazioni di rivettatura. Qualunque sia il materiale dei pezzi da unire, la loro forma o il diametro del rivetto, mettiamo il nostro know-how e la nostra esperienza al vostro servizio per soddisfare tutte le vostre esigenze.
Rivettatura, assemblaggio finale di parti metalliche mediante pressione
La rivettatura è l'assemblaggio finale di due parti metalliche. Questo assemblaggio non può essere smontato senza distruggere il dispositivo di fissaggio (deriva). Questo processo è particolarmente adatto per unire due parti sottili.
I pezzi vengono rivettati comprimendo le parti da unire e poi schiacciando un'estremità del rivetto con la parte superiore dell'utensile. La deformazione del rivetto crea una testa che tiene insieme le parti. Questo tipo di assemblaggio è sicuro e perfettamente solido per tutti i tipi di materiali.
Questo processo offre anche un'elevata resistenza alle vibrazioni grazie al fatto che l'alloggiamento del rivetto è completamente riempito. L'incavo è il foro realizzato quando la lamiera viene punzonata per consentire il passaggio del gambo del rivetto. La rivettatura è una tecnica che garantisce un contatto perfetto tra le superfici delle lamiere e un serraggio altrettanto costante e potente delle parti assemblate.
I diversi tipi di rivetti e il loro utilizzo
Esistono diversi tipi di rivetti. Ogni tipo è adatto a specifiche applicazioni. I rivetti ciechi, altrimenti noti come “rivetti a strappo”, sono utilizzati quando è possibile accedere a un solo lato dell'assemblaggio. I rivetti pieni sono preferiti per gli assemblaggi che richiedono la massima resistenza. I rivetti in acciaio, alluminio, ottone e altri materiali compositi offrono una varietà di soluzioni di assemblaggio, a seconda del progetto e del tipo di materiale da unire.
I rivetti cavi sono un derivato del rivetto pieno e richiedono diversi passaggi quando il mandrino viene colpito per creare un foro su entrambi i lati del pezzo. Questo tipo di rivetto viene utilizzato quando il peso è un fattore critico. I rivetti a testa larga distribuiscono il carico in modo più uniforme sulla superficie del giunto.
Esistono molti altri tipi di rivetti, come i rivetti filettati, i rivetti a perno, i rivetti tubolari e i rivetti a fessura.
Vantaggi e svantaggi della rivettatura rispetto ad altri metodi di assemblaggio
La rivettatura offre una serie di vantaggi significativi, soprattutto in termini di resistenza e durata. I rivetti sono molto robusti (resistenti alle vibrazioni e all'usura). I rivetti sono facili e veloci da installare. Con questo metodo di assemblaggio si può prevedere una produzione ad alto rendimento. Inoltre, è meno costoso di bullonatura, avvitatura o saldatura.
Gli svantaggi della rivettatura includono la necessità di alimentare e forare per l'assemblaggio, l'assenza di un giunto a tenuta stagna, un peso maggiore rispetto alla saldatura, ad esempio, e un livello di rumore potenzialmente elevato quando si colpisce.
Rivettatura, saldatura ad arco, avvitatura: quali sono le differenze e quale processo scegliere?
La rivettatura e la saldatura ad arco sono due metodi di assemblaggio comunemente utilizzati nell'industria tessile, automobilistica e aerospaziale. La rivettatura non richiede calore, quindi i materiali sensibili non vengono deformati. La saldatura ad arco, invece, crea legami metallici più permanenti. La scelta tra questi metodi dipende dal tipo di materiale, dai vincoli di tempo e dalla resistenza richiesta.
La scelta tra rivettatura e avvitatura dipende dai requisiti del giunto. La rivettatura fornisce un fissaggio forte e permanente, ideale per assemblaggi metallici e applicazioni strutturali. Le viti, invece, consentono un facile smontaggio, vantaggioso per le applicazioni che richiedono una manutenzione regolare. Ciascun metodo offre vantaggi in termini di costi, tempi e durata.
Fasi del processo di rivettatura
Il processo di rivettatura segue una serie di fasi per garantire un giunto resistente:
Fase 1: preparazione delle parti da unire
Fase 2: scelta del rivetto, del tipo, della dimensione, del materiale, in base alle esigenze dell'applicazione,
Fase 3: posizionamento del rivetto nel foro della parte da unire,
Fase 4: azionamento della pressa: utilizzando la leva per le presse manuali e il comando per le presse pneumatiche e idropneumatiche.
Fase 5: controllo della corretta formazione della testa del rivetto e dell'assenza di crepe.
Quale tipo di pressa scegliere per rivettare parti metalliche?
Oltre alle presse manuali a cremagliera e a ginocchiera, utilizzate per la rivettatura di materiali flessibili come i tessuti e le materie plastiche, le presse pneumatiche e idropneumatiche sono utilizzate nell'industria per la rivettatura di parti metalliche.
In effetti, le presse più adatte a questo tipo di assemblaggio sono quelle pneumatiche e idropneumatiche, perché questa operazione richiede uno sforzo molto elevato, soprattutto a fine corsa, quando si forma la testa del rivetto. E, naturalmente, il tutto deve avvenire senza rischiare di danneggiare la superficie anche delle lamiere e dei fogli sottili da unire.
La possibilità di controllare la velocità di abbassamento sulle presse pneumatiche e idropneumatiche offre all'operatore un ulteriore comfort. L'utilizzo di un cilindro ad aria compressa su questo tipo di presse garantisce un lavoro di altissima qualità e precisione, e il blocco formato da questo processo resisterà alla prova del tempo.
In qualità di produttori di presse per la rivettatura di parti metalliche, vi offriamo il nostro know-how e la nostra esperienza per aiutarvi a trovare la pressa per rivettare più adatta al vostro lavoro. Sapevate che offriamo anche presse per rivettare usate, completamente smontate, revisionate e ispezionate?
Applicazioni comuni della rivettatura in diversi settori industriali
La rivettatura è essenziale in molti settori industriali come quello automobilistico, navale e aerospaziale. Ogni settore beneficia delle proprietà uniche della rivettatura per applicazioni specifiche.
La rivettatura nell'industria automobilistica: fissaggio di lamiere e componenti strutturali
Nell'industria automobilistica, la rivettatura viene utilizzata per fissare lamiere e componenti strutturali dei veicoli. Garantisce un legame forte e duraturo tra i componenti metallici. Questo metodo è preferito per la sua capacità di resistere alle vibrazioni e alle forze dinamiche. I rivetti in acciaio e alluminio sono spesso utilizzati per la loro resistenza e leggerezza.
La rivettatura nella costruzione navale: assemblaggio di scafi e strutture metalliche
La rivettatura è anche una garanzia di robustezza nella costruzione navale. Viene utilizzata, ad esempio, per assemblare scafi e strutture metalliche. Offre un'eccezionale resistenza alla corrosione e alle sollecitazioni meccaniche. I rivetti in acciaio inossidabile e leghe specifiche sono comunemente utilizzati per garantire una durata ottimale negli ambienti marini più difficili.
Rivettatura nell'industria aerospaziale: garantire la resistenza degli assemblaggi degli aerei
Nell'industria aerospaziale, la rivettatura è essenziale per garantire la solidità degli assemblaggi. Viene utilizzata per fissare i pannelli della fusoliera e altri componenti degli aerei. Si scelgono materiali leggeri come il titanio e l'alluminio per ridurre al minimo il peso e massimizzare le prestazioni. La rivettatura garantisce un'elevata resistenza alla pressione e alle variazioni di temperatura.
Le recenti innovazioni nella rivettatura
Le innovazioni nel campo della rivettatura sono state numerose. I recenti sviluppi si sono concentrati sul miglioramento dei materiali e delle tecnologie per aumentare l'efficienza e le prestazioni dei sistemi di fissaggio.
I rivetti in titanio e alluminio offrono una maggiore resistenza e una significativa riduzione del peso. Vengono sviluppate leghe specifiche per soddisfare requisiti particolari, come la resistenza alla corrosione e alle temperature estreme. Questi materiali migliorano la durata e l'efficienza degli assemblaggi.